materiali-mosaico

Come si fa un mosaico: panoramica sui materiali

Il mosaico è una tecnica molto versatile, che può essere realizzata con diversi materiali, ognuno dei quali determina un risultato finale diverso. Ecco una breve panoramica.

Oro e argento

Il metallo prezioso, battuto in foglia sottilissima, viene fissato a caldo tra due strati di pasta vetrosa trasparente, con un effetto di grande luminosità e brillantezza. Venti grammi di oro o argento sono sufficienti per coprire sei metri quadrati di superficie.

Marmi e pietre

Il marmo è il materiale lapideo più impiegato nel campo musivo, grazie alle sue caratteristiche di buona lavorabilità, resistenza all’usura e notevole varietà cromatica. Oltre ai marmi si utilizzano anche pietre di diversa formazione, quali alabastri, travertini, arenarie, tufi calcarei, graniti, basalti e porfidi.

Smalti

Lo smalto, il materiale vetroso da mosaico per antonomasia, è il risultato della fusione a 1300/1400 °C e del successivo raffreddamento di una miscela di silice, fondenti e ossidi metallici con funzione di coloranti. Di ottima resistenza e lavorabilità, si distingue per la sua particolare lucentezza. Attualmente si può scegliere tra un campionario di oltre cinquemila tinte disponibili.

Paste vitree

Una miscela di vetro colorato e sostanze opacizzanti viene fusa in forno e colata in stampi appositamente conformati: ne risultano tessere geometricamente uniformi, il cui grado di trasparenza può variare, a seconda delle necessità, dalla massima limpidezza fino all’opacità totale, consentendo di realizzare una vasta gamma di tonalità e sfumature.

Altri materiali

Avendo cura di considerare la collocazione del mosaico e il conseguente grado di resistenza richiesta (all’usura, alla luce, agli agenti atmosferici…) si possono impiegare molti altri materiali, di origine sia naturale che artificiale: pietre dure o preziose, conchiglie, ceramiche, terrecotte… Gli effetti estetici ottenibili sono pressoché illimitati.

Scopri ora in che modo è possibile utilizzare i materiali nella realizzazione di un mosaico leggendo il nostro articolo sulle diverse tecniche musive.